

Il buon secolo della pittura senese
Una bellissima iniziativa, un percorso in tre tappe, in tre splendide cittadine per far scoprire la pittura senese dai primi del XVI a metà XVII e questo magico territorio la cui bellezza naturale ha da sempre ispirato pittori e artisti di tutto il mondo.
La mostra Il buon secolo della pittura senese – Dalla Maniera moderna al Lume Caravaggesco, è in programma a Montepulciano, San Quirico d’Orcia e Pienza dal 18 marzo al 30 giugno 2017.
Ogni cittadina ospiterà collezioni private e pubbliche di rilievo, ecclesiastiche al fine di dare una visione completa ed esaustiva della pittura senese.
Montepulciano ospiterà questa iniziativa all’interno della Pinacoteca Crociani partendo dall’artista Domenico Beccafumi e dal fortuito ritrovamento di un’opera documentata dell’attività giovanile di Domenico Beccafumi, la S. Agnese Segni del Museo Civico, la sezione si occupa di illustrare, dapprima, i documenti e le testimonianze che hanno reso possibile la nuova attribuzione e, successivamente, di analizzare le notevoli problematiche inerenti alla personalità artistica del giovane Beccafumi, ospitando un nutrito numero di sue opere assieme a capolavori del Sodoma, di Girolamo Genga, Fra’ Bartolomeo, Andrea del Brescianino, Girolamo di Giovanni del Pacchia e Lorenzo di Mariano detto il Marrina, protagonisti dell’ambiente artistico senese nel primo decennio del Cinquecento.
Per tutte le informazioni sull’orario di apertura dei musei e le iniziative in programma, consultate il sito: www.ilbuonsecolodellapitturasenese.wordpress.com.
Lascia un commento