

Il pendolo di Foucault a Montepulciano
Una settimana dedicata alla scienza, palcoscenico di questi eventi il meraviglioso tempio di San Biagio, che ospiterà l’evento per 7 giorni il Pendolo di Foucault.
Il pendolo prende il nome da suo inventore, Léon Foucault, che nel 1851 attaccò alla cupola del Pantheon di Parigi una sfera di 28kg appesa a un cavo di 60 metri per dimostrare con un esperimento l’esistenza della rotazione terrestre. Se, infatti, la Terra fosse ferma, il pendolo dovrebbe tracciare un’unica linea sul pavimento.
Nel corso dell’esperimento, il fisico lasciò oscillare il pendolo e vide che disegnava delle linee sotto di esso.
Poiché il piano di oscillazione libera di un pendolo non cambia nel tempo, le linee stavano a indicare che era il terreno sottostante a muoversi. Foucault dimostrò che l’angolo che raggruppava queste linee era da mettere in relazione alla latitudine del luogo.
Questo esperimento viene ripetuto nella chiesa di San Biagio fino al 16 aprile.
Lascia un commento